Blog

San Valentino nel corso dei secoli

Ah, San Valentino – il giorno in cui l’amore è nell’aria e il prezzo dei fiori sale alle stelle. Oggi ci chiediamo se e come questa festa romantica sia cambiata nel tempo.

I bei tempi passati

Nei bei tempi passati, quando i dinosauri popolavano ancora la terra (o almeno così sembra), il giorno di San Valentino era una cosa semplice. Si regalava alla persona amata un messaggio d’amore scritto a mano su una pergamena. Forse c’era anche un fiore rubato personalmente dal giardino del vicino. Romantico, semplice e senza la pressione di dover consumare la carta di credito.

 

Il cambiamento

Arrivò poi l’era dell’industrializzazione e improvvisamente i biglietti di San Valentino si poterono acquistare già pronti – che praticità! Le persone avevano meno tempo per dichiarazioni d’amore scritte a mano, quindi si affidavano a versi stampati. Tuttavia, questi erano scritti da qualcun altro. L’industrializzazione aveva razionalizzato la produzione di dichiarazioni d’amore, ma allo stesso tempo aveva ucciso l’autenticità.

 

Romanticismo o matematica?

L’avvento di Internet ha inaugurato una nuova era di San Valentino. Improvvisamente si poteva twittare il proprio amore in 140 caratteri o esprimerlo con un’emoji a forma di cuore. L’amore non veniva più espresso di persona, ma confermato cliccando su “Mi piace”. Nel frattempo, esistono persino piattaforme di incontri online che promettono di trovare l’anima gemella in modo algoritmico. Come se l’amore fosse una questione di algoritmi!

San Valentino si è così trasformato in una celebrazione della società dei consumi. Fiori, cioccolato, gioielli: più sono costosi ed elaborati e più sono romantici. Le coppie sono bombardate da campagne pubblicitarie. Queste li convincono che il vero amore si dimostri acquistando regali costosi. Il romanticismo ha lasciato posto a una corsa al regalo più impressionante.

 

Tornare all’inizio

Forse bisognerebbe tornare ai semplici piaceri dell’amore. Una lettera scritta a mano, una cena fatta in casa o semplicemente passare del tempo insieme, senza la pressione di dover comprare il regalo perfetto per San Valentino. Nel frattempo, possiamo sederci e riflettere sui bei tempi passati, quando la preoccupazione più grande a San Valentino era che il fiore raccolto a mano fosse abbastanza fresco. Ma chissà, forse il vero amore è semplicemente senza tempo, anche nell’era degli appuntamenti online e del romanticismo algoritmico.

Volete parlare di amore, romanticismo o anche solo del senso o del non senso di San Valentino? Contattate i consulenti di Aurarium! Sono sempre a vostra disposizione.

TESTIMONIAL

Utilizzo i servizi di Aurarium da anni e ogni volta resto sorpreso dalla profondità delle letture. Le carte offrono spunti preziosi, e le previsioni esclusive mi aiutano a sentirmi più consapevole e in armonia con il mio percorso.

Da quando ho scoperto Aurarium, la cartomanzia è diventata una guida essenziale nella mia vita. Le letture sono sempre profonde e precise, e l’accesso anticipato alle interpretazioni del calendario lunare mi aiuta a capire meglio le energie del mese.

Aurarium rende la cartomanzia un’esperienza ancora più speciale. Utilizzo il servizio da tempo e trovo ogni lettura ricca di significato. Poter conoscere in anticipo le fasi lunari e il loro impatto mi permette di vivere con maggiore consapevolezza.

Il calendario lunare di Aurarium è uno strumento prezioso che consulto regolarmente. È chiaro, dettagliato e mi aiuta a pianificare le mie attività in sintonia con le energie astrologiche del mese. Non potrei più farne a meno!